Dopo la laurea magistrale puoi avviarti verso la professione di insegnante frequentando specifici corsi di abilitazione all’insegnamento.
Il Dipartimento di Studi Umanistici è sede fin dall’avvio (a.a. 1999/2000) di tali corsi e con propri referenti di Ateneo partecipa, insieme con l’Università di Torino e il Politecnico di Torino, al CIFIS (Centro Interateneo di interesse regionale per la Formazione degli Insegnanti Secondari), che svolge attività di coordinamento didattico/scientifico e gestionale.
Le nuove classi di abilitazione per l’accesso all’insegnamento nelle discipline letterarie, nel latino, nelle filosofia, scienze umane e storia e nelle lingue straniere, introdotte con il Decreto MIUR n. 19 del 14/02/2016, sono:
- A–11 Discipline letterarie e latino
- A–12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A-18 Filosofia e scienze umane negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A-19 Filosofia e storia negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A–22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
- A–23 Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)
- A–24 (a) Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A–25 (a) Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado
Per saperne di più, leggi le pagine del menù a sinistra: FIT (nuovo percorso), TFA (2011/12 e 2014/15) e PAS (2013/14, 2014/15, 2015/16)
Referenti per il Disum:
- per il Corso di studio in Lettere: prof. Raffaella Afferni
- per il Corso di studio in Lingue: prof. Laurence Audéoud
- per il Corso di studio in Filosofia: prof. Gianluca Mori