Percorso annuale di formazione iniziale e prova degli insegnanti delle scuole secondarie
Dopo la laurea magistrale puoi avviarti verso la professione di insegnante attraverso il Percorso annuale di formazione iniziale e prova degli insegnanti delle scuole secondarie.
Il percorso prevede il superamento di un concorso dedicato alla Scuola secondaria di I e II grado per specifiche classi.
I Corsi di Studio magistrali presenti nell’offerta formativa del Dipartimento consentono di acquisire titoli (CFU) per accedere alle seguenti classi di concorso:
- A–11 Discipline letterarie e latino
- A–12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A–13 Discipline letterarie, latino e greco
- A-18 Filosofia e scienze umane negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A-19 Filosofia e storia negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A–21 Geografia
- A–22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
- A–23 Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)
- A–24 (a) Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A–25 (a) Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado
Al concorso per l’accesso all’insegnamento potranno partecipare i laureati magistrali che:
- soddisfano i requisiti per la classe (titoli di accesso: tipo di laurea e numero minimo di CFU per specifici Settori Scientifico Disciplinari SSD);
- hanno maturato 24 crediti in specifici ambiti: vedi la pagina 24 CFU Pre-concorso (menù a sinistra)
Referenti per il Dipartimento di Studi umanistici:
- per le discipline letterarie, latino e geografia: prof. Raffaella Afferni
- per le lingue e le culture straniere: prof. Laurence Audéoud
- per la filosofia e la storia: prof. Gianluca Mori