Presentazione del Corso di studio
Il corso di studio triennale di 1° livello in Filosofia e Comunicazione (Philosophy and Communication) Classe L-5 è ad accesso libero (senza numero programmato).
Il corso ha una durata di tre anni a tempo pieno oppure 4 o 6 anni se scegli un contratto a tempo parziale.
Per ottenere la laurea devi conseguire 180 CFU (Crediti Formativi Universitari).
La sede del corso di studio è a Vercelli, in via G. Ferraris 109/116.
Punti di forza
- Valutazioni di eccellenza della didattica e della ricerca da parte degli organismi nazionali di valutazione.
- Tasso di impiego dopo la laurea superiore alla media (fonte Almalaurea)
- Partecipazione a una comunità dotata di infrastrutture del tutto a misura di studente.
- Ampie possibilità di soggiorno all'estero (Erasmus+, Freemover, Treno della memoria) e di percorsi di tirocinio, in Italia e all'estero
Immatricolazioni/iscrizioni
Le informazioni per immatricolarti o iscriverti a questo Corso di studio sono spiegate in queste pagine TUTTO PER ISCRIVERTI
Sono previsti test per la valutazione del livello delle tue competenze iniziali, quindi leggi bene la pagina "Requisiti di ammissione" (nel menù a sinistra).
Cosa si studia
Il corso in Filosofia e Comunicazione è finalizzato al conseguimento di un’ampia e adeguata formazione filosofica di base, integrata da una competenza specifica nell’ambito delle discipline della comunicazione. Potrai studiare e approfondire materie come la storia della filosofia dall’antichità ai giorni nostri, la filosofia teoretica, morale, politica e della mente, insieme alle discipline relative al linguaggio e alla comunicazione, alle scienze umane e agli studi storici. La padronanza nell’analisi dei testi e dei discorsi e l’acquisizione di capacità logico-argomentative favoriranno lo sviluppo di un alto grado di autonomia di giudizio, di pensiero critico e di duttilità mentale, che ti permetterà di svolgere funzioni di responsabilità in diversi contesti di lavoro.
I nuovi corsi nell’ambito psicologico e pedagogico ti permetteranno inoltre di soddisfare i requisiti per l’accesso ai percorsi per l’insegnamento nelle scuole.
Piano di studi
Ogni anno devi presentare il tuo piano di studi in cui indichi il percorso che hai scelto.
Di seguito, in allegato, trovi il piano dell’offerta formativa programmata sui tre anni del tuo corso: leggilo, ti aiuterà a compilare il piano/la scheda di opzione.
Nella pagina "Piani di studio/Schede di opzione" (nel menù a sinistra) trovi invece le indicazioni dettagliate per presentare il tuo percorso formativo.
Modalità di presentazione del Piano:
- Piano ONLINE
Se nell'anno accademico 2019-20 ti sei immatricolato al 1° anno o iscritto al 2° o 3° anno, devi compilare il piano di studio web accedendo a “Servizi online studenti” con le credenziali d’Ateneo.
Puoi presentare il piano di studi solo dopo aver completato la domanda di immatricolazione. Per saperne di più sulle tue credenziali informatiche di Ateneo
Il servizio di compilazione “Piano web” è attivo solo nei periodi in cui è consentita la presentazione: dal 5 ottobre al 31 ottobre 2019 (lauree triennali).
Trovi tutte le indicazioni per la compilazione online in questa pagina
- Piano CARTACEO
Se nell'anno accademico 2019-20 sei iscritto ad anni successivi al 3°, devi compilare e presentare il piano di studi esclusivamente cartaceo (scheda di opzione) che trovi nella sezione "Schede di opzione" del tuo corso di studio: scarica quella relativa al tuo anno di corso, compilala e consegnala in Segreteria Studenti. Per i corsi di studio con sede a Vercelli il piano cartaceo va consegnato alla Segreteria studenti, via G. Ferraris 107 Vercelli entro il 31 ottobre 2019.
Docente- Tutor
Nel tuo percorso formativo sei seguito da un docente-tutor che viene ti assegnato scegliendo tra i docenti e i ricercatori del corso di studio.
Nella pagina "Referenti e tutor" (nel menù a sinistra), trovi le informazioni dettagliate e l'elenco delle assegnazioni dei tutor agli studenti.
Guida degli studenti
Ogni anno prepariamo la 'Guida degli studenti', un opuscolo facile da consultare per orientarsi tra corsi di studio e insegnamenti, i servizi e le scadenze amministrative. È rivolto a chi ha deciso di compiere gli studi universitari presso il nostro Dipartimento e anche a chi ha scelto di proseguire da noi il percorso verso la laurea magistrale.
Trovi la Guida in Segreteria Studenti oppure qui in formato digitale da scaricare e sfogliare
Leggi anche la pagina dedicata al Corso sul sito di Ateneo